Le funzioni del Consorzio

 

    In conformità con gli obiettivi strategici stabiliti dalla legge regionale 23 dicembre 2008, n.24, al Consorzio sono assegnate in via prioritaria le seguenti funzioni:

     

    • Sperimentare e promuovere innovazioni organizzative e gestionali finalizzate all'ammodernamento delle amministrazioni pubbliche, alla semplificazione dell'azione amministrativa, al miglioramento della qualità dei servizi erogati ai cittadini; 

     

    • Favorire la diffusione delle buone pratiche all’interno delle amministrazioni pubbliche, anche instaurando rapporti con strutture analoghe a livello nazionale e internazionale; promuovere l’aggiornamento professionale dei dipendenti pubblici a tutti i livelli di qualifica, compresa la dirigenza;  

     

    • Rilevare i fabbisogni formativi, predisporre programmi di formazione, definire specifici interventi formativi;  

     

    • Sviluppare le competenze dei componenti degli organi di indirizzo politico ed amministrativo; progettare e realizzare attività di formazione inserite nei programmi nazionali, comunitari e internazionali; promuovere attività editoriali, anche di natura periodica; organizzare, coordinare e attuare le attività formative individuate negli atti di programmazione della Giunta regionale rivolte al personale dipendente e convenzionato del Servizio sanitario regionale;

     

    • Organizzare e gestire i corsi di formazione triennale di Medicina Generale ai sensi della normativa prevista dal decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 277 (Attuazione della direttiva 2001/19/CE che modifica le direttive del Consiglio relative al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali e le direttive del Consiglio concernenti le professioni di infermiere professionale, dentista, veterinario, ostetrica, architetto, farmacista e medico);

     

    • Qualificare e aggiornare il personale di polizia locale ai sensi della legge regionale 25 gennaio 2005, n. 1 (Disciplina in materia di polizia locale). Svolgere ulteriori funzioni individuate negli atti di indirizzo della Giunta regionale, d'intesa con gli enti consorziati, in linea con le finalità di cui alla legge regionale 24/2008;

     

    • Valutare l'impatto della formazione continua del personale della pubblica amministrazione in termini di cambiamento, semplificazione e miglioramento della qualità dell'azione amministrativa, monitorando le informazioni provenienti da tre diverse categorie di utenti: partecipanti alle attività formative (utenti diretti), dirigenti ed organi delle amministrazioni (utenti indiretti), cittadini (destinatari finali);

     

    • Sostenere forum tematici dei dirigenti e dei responsabili dei servizi degli enti, in particolare dei servizi formazione e risorse umane, lavori pubblici, assetto del territorio e urbanistica, risorse finanziarie al fine di condividere buone pratiche;

     

    • Supportare gli enti nella definizione della governance interna, individuando momenti partecipativi e di confronto con gli utenti diretti (personale degli enti), indiretti (dirigenza, direzione e organi degli enti) e finali (cittadini/utenti);  

     

    • Implementare programmi di formazione a distanza al fine di agevolare l'aggiornamento del personale degli enti, in particolare di dimensioni ridotte;

     

    • Collaborare con l'Università degli Studi di Perugia per la proposta di azioni comuni quali master post laurea, convenzioni per l'accreditamento dei percorsi formativi per l'erogazione di crediti formativi universitari;

     

    • Promuovere il forum dei Direttori Generali degli Enti quale momento di confronto sulle riforme nazionali e regionali.




        
Consorzio "Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica" Villa Umbra
Loc. Pila 06132 Perugia tel. 075-515971 - fax 075-5159785 - info@villaumbra.it
Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 E ISO 21001:2018
P.IVA 03144320540 - C.FISC.94126280547
Mail PEC:  suapvillaumbra@pec.it