Carta dei Servizi

 

    La Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra è un Consorzio costituito in attuazione della Legge regionale 23 dicembre 2008, n. 24 con lo scopo di promuovere la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni, la cui “mission” è quello di soddisfare, in primo luogo, i fabbisogni formativi dei Soci, di promuovere l’innovazione istituzionale, organizzativa e tecnologica, finalizzata a diffondere l’orientamento alla qualità dei servizi e ai bisogni dell’utenza, la cultura dell’efficacia, dell’efficienza e dell’economia gestionale e la responsabilizzazione rispetto al risultato. Al fine di garantire il fine istituzionale nel massimo della qualità di servizio, la Scuola opera garantendo quanto segue:

     

    1 ACCOGLIENZA:

    La scuola è il centro di accoglienza dei fabbisogni formativi per la PA locale e quindi favorisce e contribuisce in ogni forma all’analisi delle esigenze ed allo sviluppo dei servizi formativi idonei a soddisfare tali esigenze.

     

    2 COMUNICAZIONE:

    La scuola attua la diffusione dei servizi e delle attività formative attraverso il portale, le newsletter ed i comunicati stampa. Ciò al fine di raggiungere in maniera trasparente ed imparziale tutti gli utenti.

     

    3 AMBIENTE FORMATIVO:

    La Scuola organizza e mette a disposizione un ambiente formativo rispettoso delle norme di sicurezza vigenti ed idoneo per le finalità specifiche dei servizi formativi erogati.

     

    4 TECNOLOGIA:

    La Scuola mette a disposizione strumenti tecnologici specifici per la gestione, la erogazione e la rielaborazione dei risultati dei servizi formativi. In questo modo garantisce efficienza dei servizi da parte della Scuola e semplificazione nel passaggio di informazioni verso l’utenza.

     

    5 ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE:

    La Scuola mette in campo risorse umane qualificate attraverso corsi di formazione ed affiancamenti interni, e tra loro coordinate attraverso processi organizzativi chiari e definiti per rispondere alle esigenze della committenza e dei discenti.

     

    6 TRASPARENZA e DIFFUSIONE:

    La Scuola concorda e formalizza con la committenza lo scopo, gli obiettivi, i metodi formativi, la durata, l’articolazione del corso, le risorse e gli strumenti utilizzati, i materiali didattici, le modalità di valutazione, i requisiti di accesso, la natura del premio o della relazione che sarà emessa al termine della formazione, i costi e le modalità di pagamento. Ogni variazione del contratto, effettuata prima o durante l’erogazione del servizio, viene gestita formalmente seguendo procedure che ne attestano l’accordo tra le parti.

     

    7 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO:

    La Scuola, prima dell’erogazione del servizio, informa i discenti non solo sui contenuti formativi, ma anche sugli impegni e le responsabilità degli stessi, nonché sugli impegni ed i supporti per la formazione da parte della Scuola.

     

    8 EROGAZIONE DEL SERVIZIO:

    La Scuola si impegna ed effettua monitoraggi costanti al fine di rispettare puntualmente quanto previsto in progetto, nel contratto/bando e nell’eventuale patto formativo. Garantisce attraverso le risorse utilizzate ed il rispetto delle proprie procedure interne la qualità e l’efficacia dell’intervento, l’esito positivo del processo di apprendimento, la partecipazione attiva ed il coinvolgimento dei soggetti in formazione.

     

    9 GARANZIA:

    La Scuola garantisce la qualità delle risorse utilizzate, le docenze messe in campo, il rispetto degli accordi economici presi, l’eticità e la trasparenza delle sue scelte all’interno dei processi.

    La Scuola tutela la privacy e la riservatezza dei soggetti coinvolti nelle attività formative e degli argomenti trattati durante l’erogazione dei servizi.

    La Scuola opera in un’ottica di business continuity, organizzando, controllando e garantendo un adeguato sistema di gestione finanziario, nonché un adeguato sistema di identificazione, valutazione e gestione del rischio.

     

    10 ASSISTENZA:

    La Scuola assiste la committenza e l’utenza in tutte le loro esigenze al fine di agevolare il percorso didattico individuale. A tal fine la scuola si adopera per l’assistenza ed il supporto ai diversamente abili;

    provvede affinché gli studenti in difficoltà, e coloro che necessitano di assistenza specifica con l’apprendimento, possano essere indirizzati agli esperti del settore in questione.

     

    11 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE:

    La Scuola attiva processi di feedback sui metodi e le risorse utilizzate nel processo formativo; valuta inoltre l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi formativi concordati, in linea con quanto preventivato con la parte committente.

    La valutazione viene condotta in modo legale ed etico, adottando misure volte all’oggettività della valutazione ed alla riduzione dei pregiudizi.




        
Consorzio "Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica" Villa Umbra
Loc. Pila 06132 Perugia tel. 075-515971 - fax 075-5159785 - info@villaumbra.it
Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 E ISO 21001:2018
P.IVA 03144320540 - C.FISC.94126280547
Mail PEC:  suapvillaumbra@pec.it